
Serotonina
– un messaggero chimico che svolge alcuni lavori importanti nel cervello e nel corpo. È coinvolto nel controllo dell’umore. Si ritiene che bassi livelli di serotonina nel cervello contribuiscano alla depressione; è prodotta dalle cellule nervose del corpo a partire da una proteina chiamata triptofano ed agisce nel corpo, principalmente nell’intestino, nel cervello e nel sangue. Funziona inviando messaggi tra diverse cellule del corpo.
Ruolo:
La serotonina ha molti ruoli diversi. Aiuta a controllare i muscoli e il modo in cui ci muoviamo, influenza l’appetito e il funzionamento dell’intestino. Viene utilizzata per espellere il cibo dal sistema digestivo (intestino) quando si vomita o si ha la diarrea. Aiuta anche il sangue a coagularsi ed a guarire le ferite.
La serotonina è una delle sostanze chimiche naturali del corpo che controlla l’umore. Funziona con la melatonina per aiutare a controllare le funzioni di dormire e svegliarsi, nonché il modo in cui si sente il dolore, il benessere, il desiderio sessuale, riduce la sensibilità al dolore, regola la temperatura corporea ed i livelli dell’ormone della cresita, Inoltre, regola rabbia e aggresività.
I contenuti di questo sito sono presentati esclusivamente a scopo informativo, qualsiasi informazione medica contenuta non sostituisce la consulenza medica professionale ed i lettori non dovrebbero fare affidamento su di essa come tale.
Fonti:
- Serotonina – https://it.wikipedia.org/wiki/Serotonina;
- “L’ormone del buonumore: che cos’è e a che cosa serve la serotonina” – https://fondazionepatriziopaoletti.org/glossario/serotonina/;
- “Serotonin: What It Is, How to Increase It, and Can You Have Too Much?” – https://www.verywellmind.com/what-is-serotonin-425327;
- “Serotonin: The natural mood booster” – https://www.health.harvard.edu/mind-and-mood/serotonin-the-natural-mood-booster.