
Proteine
– sono molecole grandi e complesse che svolgono un ruolo importante nel corpo. Spesso definite “mattoni” che compongono il corpo. Sono fondamentali per la maggior parte del lavoro svolto dalle cellule e sono necessari per la struttura, la funzione e la regolazione dei tessuti e degli organi del corpo. Una proteina è costituita da una o più lunghe catene ripiegate di amminoacidi (ciascuna chiamata polipeptide), le cui sequenze sono determinate dalla sequenza di DNA del gene che codifica la proteina.
Le più familiari sono le proteine che costituiscono strutture, come i muscoli e, cosa molto importante, le proteine che si ripiegano e formano i cosiddetti enzimi. Queste proteine aiutano il corpo a svolgere tutte le reazioni chimiche di cui ha bisogno per mantenersi in vita.
Le proteine sono costituite da molti aminoacidi diversi collegati tra loro. Vi sono venti tipi diversi di aminoacidi comunemente presenti nelle piante e negli animali. Una proteina tipica è composta da 300 o più aminoacidi. A seconda del numero e della sequenza degli aminoacidi, la proteina risultante si ripiegherà in una forma specifica. Questa forma è molto importante in quanto determinerà la funzione della proteina (es. muscolo o enzima). Ogni specie, compresi gli esseri umani, ha le sue proteine caratteristiche.
Gli aminoacidi sono classificati come essenziali o non essenziali. Come suggerito dal nome, gli aminoacidi essenziali non possono essere prodotti dall’organismo e quindi devono provenire dalla nostra alimentazione. A differenza degli aminoacidi essenziali, gli aminoacidi non essenziali possono essere prodotti dall’organismo e quindi non devono essere assunti attraverso l’alimentazione.
Funzioni delle proteine
I nostri corpi sono costituiti da migliaia di proteine diverse, ciascuna con una funzione specifica. Esse costituiscono i componenti strutturali delle nostre cellule e dei tessuti insieme a molti enzimi, ormoni e proteine attive secreti dalle cellule immunitarie. La sintesi proteica, cioè la continua riparazione e sostituzione delle proteine nel corso della vita, richiede una fornitura continua di aminoacidi e poiché lorganismo non è in grado di sintetizzare alcuni, è neccessario assumerli attraverso allimentazione.
Le proteine svolgono molte funzioni essenziali:
- strutturale – forniscono struttura e supporto ai tessuti ed agli organi. Le proteine muscolari (l’actina, la miosina) sono responsabili della contrazione muscolare e del movimento. Il collagene da resistenza e flessibilità alla pelle, ai tendini ed ai vasi sanguigni;
- ormonale – agiscono come ormoni e regolano i processi fisiologici. L’insulina, un ormone secreto dal pancreas, regola i livelli di zucchero nel sangue e favorisce l’assorbimento del glucosio nelle cellule;
- trasporto – svolgono un ruolo chiave nel trasporto di molecole essenziali attraverso il corpo. L’emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi che trasporta l’ossigeno dai polmoni ai tessuti per sostenere il metabolismo cellulare. Le lipoproteine sono coinvolte nel trasporto di lipidi nel sangue;
- catalitica – enzimi, catalizzatori biologici accelerano i processi chimici all’interno delle cellule e svolgono un ruolo chiave nel metabolismo, rompono le molecole facilitando la digestione e consentono la produzione di energia,
- difensiva – aiutano a formare immunoglobuline, o anticorpi, per combattere le infezioni. Gli anticorpi sono proteine nel sangue che aiutano a proteggere il corpo da invasori dannosi come batteri e virus. Quando questi invasori estranei entrano nelle cellule, il corpo produce anticorpi che li contrassegnano per l’eliminazione. Senza questi anticorpi, batteri e virus sarebbero liberi di moltiplicarsi e sopraffare il corpo con la malattia che causano. Una volta che il corpo ha prodotto anticorpi contro un particolare batterio o virus, le cellule si ricordano come produrli. Ciò consente agli anticorpi di rispondere rapidamente la prossima volta che un particolare agente patogeno invade il corpo. Di conseguenza, il tuo corpo sviluppa l’immunità contro le malattie a cui è esposto;
- regolazione – supportano la regolazione e l’espressione di DNA e RNA.
Alimenti ricchi di proteine
Le proteine si trovano in una vasta gamma di alimentari sia di origine animale che vegetale.
Fonti di proteine animali:
- Carne – le carni di manzo, pollo, tacchino, maiale e agnello sono sono riche di proteine ad alto valore biologico, ferro e vitamine del complesso B;
- Pesce e frutti di mare – il salmone, il tonno, le sardine, il merluzzo sono ricchi anche di acidi grassi omega-3;
- Uova – fonte proteica completa per i loro benefici nutrizionali, ricche di diversi nutrienti essenziali, in particolare la vitamina D, vitamina B12, selenio e colina;
- Latticini – latte, yogurt e formaggi sono ottime fonti di proteine, calcio e altri nutrienti essenziali.

Fonti di proteine vegetali:
- Legumi – faggioli, lenticchie, ceci richi di proteine, fibbre ed altri nutrienti;
- Cereali – quinoa, riso, farro ed avena sono ricchi di proteine;
- Noci e semi – mandorle, noci, semi di chia e semi di lino sono ricchi di proteine e acidi grassi sani.
La carenza di proteine nell’organismo, dunque, può manifestarsi con una serie di sintomi che vanno dalla perdita di massa muscolare all’edema, dalla perdita di capelli alla debolezza muscolare e alla compromissione del sistema immunitario. D’altra parte, l’eccesso di proteine nell’organismo può causare problemi di salute come stress renale, disfunzioni digestive, disidratazione e aumento dello stress ossidativo.
I contenuti di questo sito sono presentati esclusivamente a scopo informativo, qualsiasi informazione medica contenuta non sostituisce la consulenza medica professionale ed i lettori non dovrebbero fare affidamento su di essa come tale.
Fonti:
- Proteine ed enzimi – https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/p/proteine-ed-enzimi;
- Proteine: cosa sono e domande frequenti – https://healthy.thewom.it/alimentazione/proteine/;
- Amino Acids – https://my.clevelandclinic.org/health/articles/22243-amino-acids;
- Protein – https://nutritionsource.hsph.harvard.edu/what-should-you-eat/protein/.