
Osteoporosi
– è una malattia caratterizzata da un deterioramento della quantità e della qualità dell’osso. Chi soffre di osteoporosi ha quindi uno scheletro più suscettibile a fratture da fragilità, che quindi possono avvenire anche spontaneamente, in assenza di un vero e proprio trauma.
Fra tutte le malattie delle ossa, l’osteoporosi è quella più diffusa e riguarda sia gli uomini che le donne. Le donne, in particolare, dopo la menopausa, hanno un rischio 4 volte maggiore di soffrire di questa condizione. Circa quattro persone su dieci, nel corso della propria vita, incorrono in fratture al polso, alle vertebre o al femore, in particolare dopo i 65 anni.
Si stima che l’osteoporosi colpisca nel mondo circa 200 milioni di persone, di cui 75 milioni in USA, Europa e Giappone. Solo in Europa e USA, si verificano ogni anno più di 2 milioni di fratture da osteoporosi. In Italia, si stima che ogni anno si abbiano circa 100.000 fratture di polso e 70.000 di femore dovute a osteoporosi. Le fratture più frequenti sono quelle del polso, delle vertebre e del femore.
L’osteoporosi è una patologia subdola che non si manifesta con sintomi specifici e spesso la sua prima manifestazione è proprio la frattura. Generalmente è a carico della colonna vertebrale. La frattura vertebrale, tuttavia, in più della metà dei casi, non dà sintomi e quindi non viene riconosciuta. Per questa ragione, la diagnosi di osteoporosi è spesso tardiva.
La malattia può essere classificata in due sottogruppi:
- “primitiva”, ovvero le forme che non derivano da altre malattie, es. post-menopausale, senile o idiopatica giovanile;
- “secondaria”, le forme derivano da altre malattie o condizioni preesistenti, es. carenze alimentari, inattività fisica, malattie di varia natura o terapie farmacologiche che determinano alterazioni del metabolismo osseo.
Prevenzione
L’osteoporosi è una malattia che si può e si deve prevenire, e questo obiettivo si può realizzare essenzialmente con l’informazione. Bisogna far conoscere a tutti – perché tutti sono potenzialmente a rischio – quali sono le semplici regole di vita che possono ridurre il rischio di osteoporosi.
La costruzione di un osso forte e robusto deve iniziare da giovani, nell’età della crescita, per massimizzare il “picco di massa ossea”.
Le regole da seguire sono essenzialmente tre:
- alimentazione ricca di calcio (latte e latticini);
- attività fisica regolare (giochi all’aperto, sport);
- esposizione alla luce solare per attivare la produzione di vitamina D nella pelle.
I contenuti di questo sito sono presentati esclusivamente a scopo informativo, qualsiasi informazione medica contenuta non sostituisce la consulenza medica professionale ed i lettori non dovrebbero fare affidamento su di essa come tale.
Fonti:
- Osteoporosi – https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/disturbi-di-ossa-articolazioni-e-muscoli/osteoporosi/osteoporosi;
- Osteoporosi – https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/tools-della-salute/glossario-delle-malattie/osteoporosi;
- Overwiew, osteoporosis – https://www.nhs.uk/conditions/osteoporosis/;
- What is Osteoporosis? – https://www.osteoporosis.foundation/patients/about-osteoporosis.