
Ipotalamo
– è una piccola porzione del cervello che si trova alla base di questo in prossimità dell’ipofisi. Sebbene sia di piccole dimensioni è molto importante e svolge un ruolo cruciale nella regolazione di numerosi cicli corporei. L’ipotalamo è composto da tre regioni:
Regione posteriore: regola la temperatura corporea provocando brividi e controllando la produzione di sudore;
Regione anteriore: costituita da vari nuclei responsabili principalmente della secrezione di ormoni, spesso interagisce con l’ipofisi;
Regione centrale: controlla l’appetito e stimola la produzione di ormoni della crescita favorendo lo sviluppo del corpo.
Funzioni dell’ipotalamo
L’ipotalamo è responsabile del mantenimento di determinate funzioni:
- Regolamento di temperatura corporea, frequenza cardiaca, sete, fame, cicli del sonno e pressione arteriosa (omeostasi);
- Rilascio di determinati ormoni che innescano la produzione di altri ormoni in tutto il corpo.
Quando l’ipotalamo non funziona correttamente, tale condizione è nota con il nome di disfunzione ipotalamica, e può essere causata da: lesioni alla testa, difetti congeniti, Intervento al cervello, tumori, problemi alimentari, malattie genetiche.
I sintomi che indicano una disfunzione ipotalamica includono:
- Cambiamenti a livello di appetito;
- Aumento o perdita di peso;
- Difficoltà nel dormire;
- Disidratazione;
- Minzione frequente;
- Fluttuazioni a livello di temperatura corporea;
- Pressione arteriosa alta o bassa;
- Pubertà ritardata.
I contenuti di questo sito sono presentati esclusivamente a scopo informativo, qualsiasi informazione medica contenuta non sostituisce la consulenza medica professionale ed i lettori non dovrebbero fare affidamento su di essa come tale.
Fonti:
- Ipotalamo – https://www.treccani.it/enciclopedia/ipotalamo_(Universo-del-Corpo)/;
- “Ipotalamo: cos’è e come si mantiene sano” – https://www.scienzemotorie.com/ipotalamo-cose-e-come-si-mantiene-sano/.