Skip to main content

Dopamina

foto header pagina glossario
« Back to Glossary Index

– la dopamina è un tipo di neurotrasmettitore monoamminico, è un mediatore del piacere e della ricompensa. È prodotta nel cervello e agisce come un messaggero chimico, comunicando messaggi tra le cellule nervose del cervello e il resto del corpo.

La dopamina svolge un ruolo in molte funzioni del corpo. Come neurotrasmettitore, la dopamina è coinvolta in: movimento, memoria, piacevole ricompensa e motivazione, comportamento e cognizione, attenzione, sonno ed eccitazione, umore, apprendimento, e allattamento.

Come ormone, la dopamina viene rilasciata nel flusso sanguigno. Svolge un piccolo ruolo nella sindrome “lotta o fuga”. La risposta di lotta o fuga si riferisce alla risposta del corpo ad una situazione stressante immaginaria o reale, come la necessità di sfuggire al pericolo.

La dopamina è conosciuta come l’ormone del “benessere”. Dà un senso di piacere ed aumenta motivazione. Fa parte del sistema di ricompensa. Questo sistema è progettato, da un punto di vista evolutivo, per ricompensare quando si fanno le cose di cui si ha bisogno per sopravvivere: mangiare, bere, competere per sopravvivere e riprodursi. Il cervello degli umani è programmato per individuare comportamenti che rilasciano dopamina nel sistema di ricompensa. La dopamina viene rilasciata quando il cervello si aspetta una ricompensa: la semplice anticipazione di una sensazione di piacere può essere sufficiente per aumentarne i livelli.

Il giusto equilibrio di dopamina, fa sentirsi felici, motivati, concentrati ed attenti, mentre il basso livello della dopamina rende stanchi, abbattuti, immotivati e può influenzare negativamente il sonno, la memoria, la concentrazione e l’umore.

Ecco perché lo zucchero crea così tanta dipendenza. Attiva il rilascio di una grande quantità di dopamina nel cervello, che dà la sensazione di essere in cima al mondo e di voler ripetere quell’esperienza mangiando di più zucchero.

I contenuti di questo sito sono presentati esclusivamente a scopo informativo, qualsiasi informazione medica contenuta non sostituisce la consulenza medica professionale ed i lettori non dovrebbero fare affidamento su di essa come tale.

Fonti:

« Torna all'Indice del Glossario