Skip to main content

Carboidrati

foto header pagina glossario
« Back to Glossary Index

– sono uno dei macronutrienti essenziali per il benessere e la salute generale di ogni individuo; svolgono un ruolo chiave nell’alimentazione quotidiana. A seconda delle tipologie, della quantità e della combinazione con gli altri nutrienti, tuttavia, possono avere degli effetti diversi sull’organismo.

carboidrati sono una classe di composti organici che contengono carbonio e acqua (idrogeno e ossigeno); infatti la loro formula molecolare è (CH2O), il termine “carboidrati” deriva proprio dal fatto che sono formati da carbonio e acqua.

Sono contenuti prevalentemente nei cibi di origine vegetale e, comunque, in alimenti che fanno parte della maggior parte delle diete quotidiane. Sono tra i principali fornitori di energia per il corpo umano e in parole semplici, i carboidrati vengono, spesso, definiti come il carburante dell’organismo. In relazione alla loro struttura i carboidrati possono essere suddivisi in semplici e complessi.

Sono costituiti da una o due unità di zuccheri. Un carboidrato semplice molto comune è il glucosioutilizzato come fonte energetica dal corpo e dal cervello ogni giorno. Il glucosio è un monosaccaride, come il fruttosio (proviene dalla frutta) e il galattosio (dal latte). I monosaccaridi, se combinati, possono dare vita a nuovi composti, i disaccaridi (due zuccheri), che includono:

  • lattosio, costituito da molecole di glucosio e galattosio;
  • saccarosio, costituito da molecole di fruttosio e glucosio;
  • maltosio, prodotto durante la maltazione dei cereali, come ad esempio l’orzo.

Gli zuccheri semplici sono solubili in acqua e facile da digerire per l’organismo; vengono assorbiti rapidamente attraverso le pareti intestinali per finire nel sangue.

Hanno una struttura più articolata rispetto a quelli semplici e sono a più lenta digestione, cioè, richiedono più tempo per essere digeriti e agiscono prolungando il senso di sazietà. I carboidrati complessi più noti sono le fibre, l’amido e il glicogeno. Pane, riso, patatecastagne, etc. sono esempi di zuccheri complessi che contengono amido.

  • Funzione energetica: 1 grammo di carboidrati fornisce 4 Kcal. Rappresentano la maggiore fonte di energia immediata per l’organismo;
  • Energia di riserva: se assunti in eccesso, i carboidrati complessi possono essere immagazzinati nei muscoli e nel fegato sotto forma di glicogeno o trasformati in lipidi (trigliceridi) e conservati come riserva d’energia.

I contenuti di questo sito sono presentati esclusivamente a scopo informativo, qualsiasi informazione medica contenuta non sostituisce la consulenza medica professionale ed i lettori non dovrebbero fare affidamento su di essa come tale.

Fonti:

« Torna all'Indice del Glossario