Skip to main content

Fitness

Tempo di lettura: 4 minuti

Prendersi una pausa dalla palestra, sia per una vacanza che per circostanze impreviste, è una parte normale di qualsiasi percorso di fitness. Tuttavia, riprendere il ritmo delle sessioni può essere difficile, soprattutto se la pausa dura da diverse settimane o addirittura mesi. Questo articolo vi guiderà attraverso il processo della ripresa degli allenamenti dopo una lunga interruzione, aiutandovi ad evitare le trappole più comuni e a massimizzare i vostri progressi.

Dopo una lunga pausa dall’attività fisica, il corpo subisce alcuni cambiamenti. Sebbene il periodo di riposo possa essere stato benefico per articolazioni e tendini, porta anche a un decondizionamento muscolare. Ecco perché è fondamentale affrontare con cautela il rientro in palestra.

Tornare direttamente alla vecchia routine potrebbe sembrare allettante, ma potrebbe portare a uno sforzo eccessivo o addirittura a infortuni. È invece consigliabile iniziare con allenamenti di minore intensità e aumentare gradualmente il carico man mano che il corpo si riadatti allo stress fisico.

Questo piano è progettato per le persone che hanno avuto precedenti esperienze di allenamento e ritornano in palestra dopo una pausa di massimo tre mesi. Se la vostra pausa è stata più breve, in conseguenza potete modificare il piano.

Iniziate la prima settimana con due allenamenti per tutto il corpo. Ogni sessione dovrebbe iniziare con un riscaldamento aerobico di 10-15 minuti. L’allenamento principale può essere l’allenamento a circuito con esercizi come squat, crunch, flessioni, iperestensioni del busto e trazioni con elastico. Terminate con un defaticamento aerobico di 10-15 minuti. L’obiettivo è abituare nuovamente il corpo all’esercizio.

Continuate la seconda settimana con la stessa routine, mantenendo due allenamenti per tutto il corpo. Cercate di aumentare leggermente l’intensità o il numero di ripetizioni del vostro allenamento a circuito. L’aumento graduale aiuta a sviluppare forza e resistenza senza sopraffare il corpo.

Nella terza settimana, aumentate la frequenza dell’allenamento a tre sessioni per tutto il corpo. La struttura rimane simile a quella delle settimane precedenti, con riscaldamento, allenamento principale e defaticamento. Iniziate a incorporare pesi leggeri nei vostri esercizi per aumentare leggermente la difficoltà e sfidare il vostro corpo e la mente.

Nella quarta settimana, mantenete la frequenza di tre allenamenti per tutto il corpo. Continuate con gli stessi esercizi ma aumentate gradualmente il peso o l’intensità. Ciò vi aiuterà a sviluppare ulteriormente la vostra forza e a condizionare il corpo.

Consultate sempre un professionista del fitness o un operatore sanitario prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di esercizi, soprattutto dopo una lunga pausa.

  1. Controllare l’intensità: è fondamentale mantenere l’intensità degli allenamenti a un livello gestibile, soprattutto all’inizio. Obiettivo per un RPE – Rate of Perceived Exertion (tasso di sforzo percepito) di 6-7 su 10;
  2. Progredire gradualmente: la progressione proposta si estende su otto settimane, concedendo al corpo abbastanza tempo per riadattarsi allo stimolo dell’allenamento;
  3. Ascoltare il vostro corpo: se avvertite affaticamento eccessivo o disagio durante un allenamento, è segno che potreste sottoporre il corpo allo sforzo eccessivo. Ascoltate il vostro corpo e regolate l’intensità o il volume degli allenamenti secondo quello che vi indica il vostro corpo;
  4. La coerenza è chiave: la regolarità è fondamentale quando si ritorna in palestra dopo una lunga pausa. Cercate di attenersi il più fedelmente possibile al vostro programma di allenamento per mantenere lo slancio e il progresso;
  5. Non dimenticate il recupero: riposo e recupero adeguati sono importanti tanto quanto gli allenamenti stessi. Assicuratevi di dare al vostro corpo abbastanza tempo di recupero tra una sessione e l’altra.

Concludendo, il viaggio di ritorno alla forma fisica dopo una lunga pausa dovrebbe essere graduale. Inoltre, bisogna essere pazienti, disciplinati e coerenti. Non si tratta di tornare al livello precedente il più rapidamente possibile, ma di farlo in un modo che sia sostenibile e vantaggioso per la vostra salute e la vostra forma fisica a lungo termine.

Buon rientro e buon allenamento!

I contenuti di questo sito sono presentati esclusivamente a scopo informativo, qualsiasi informazione medica contenuta non sostituisce la consulenza medica professionale ed i lettori non dovrebbero fare affidamento su di essa come tale.

Home » Ritorno in palestra dopo una lunga pausa.

Leave a Reply