Tempo di lettura: 12 min.
PositiveWellFit mira a presentare solo i migliori prodotti e servizi. Se acquistate qualcosa tramite alcuni dei link presenti nell’articolo, potremo guadagnare una commissione. I prodotti qui presentati sono stati esaminati in modo indipendente. Questo articolo è stato pubblicato da PositiveWellFit.
Per decenni, il marchio Adidas ha innovato, modificato e perfezionato le proprie scarpe da corsa per offrire prestazioni superiori con la vestibilità più comoda, guadagnandosi un’ottima reputazione e il riconoscimento mondiale. Nella corsa e nello sport, le classiche tre strisce Adidas sono diventate sinonimo di qualità, durata e comfort.
Naturalmente, state leggendo questo articolo perché volete sapere quali sono le scarpe migliori per la corsa. Anche se tutte le nostre scelte sono soggettive, ho personalmente provato tutti i modelli scelti, quindi, sono in grado di dare un feedback pratico su ciascuno di essi. Spero che l’elenco vi darà una buona idea di cosa potrebbe funzionare per voi se state cercando una scarpa da corsa con le tre strisce.
Fattori da considerare quando si acquistano le scarpe da corsa
Ci sono molte caratteristiche nelle scarpe da corsa che le rendono invitanti da scegliere, ma per scegliere quelle giuste bisogna prendere in considerazione alcuni fattori:
- Dove correte di solito? Potreste preferire una scarpa reattiva e ammortizzata se correte sul cemento. Potreste scegliere una scarpa con trazione e supporto durevoli se preferite i sentieri. Se state cercando scarpe da corsa per tapis roulant che potete utilizzare anche per esercizi a corpo libero, probabilmente vorrete un cross trainer.
- Che livello di ammortizzazione vi piace? La minore ammortizzazione vi fa sentire il terreno mentre correte. Una maggiore ammortizzazione offre maggiore comfort e ritorno di energia, ma può anche significare che una scarpa è più pesante e più alta da terra. Ognuno è diverso, quindi provate cosa vi fa sentire bene.
- Avete bisogno di un supporto specifico? Se le caviglie e i piedi ruotano verso l’interno, significa che siete iperpronatori (l’usura si trova principalmente in corrispondenza dell’alluce, nella parte interna del tallone e sotto la pianta del piede). Se il peso rotola verso l’esterno del piede, siete supinatori (le scarpe si usurano principalmente sul bordo esterno della scarpa). Questi movimenti possono causare dolore o disagio e potreste trarre beneficio da una scarpa con un supporto specializzato per mantenere il piede in una posizione neutra.
- Che tipo di corridore siete? Vi piace fare una corsa a lunga distanza o una corsa breve; una corsa leggera o a intervalli (qualche minuto di passeggiata alternata con qualche minuto di corsa leggera o molto veloce).
- Quali sono le vostre caratteristiche preferite? Vi interessa aspetto innovativo della corsa, comfort e sensazione di leggerezza, aderenza e sicurezza sui sentieri, colore e aspetto estetico.
Ora che conoscete le caratteristiche importanti di una scarpa da corsa, è il momento di trovare il paio perfetto per il vostro stile di corsa. Da quelli più ammortizzanti ai preferiti per il giorno della gara, ecco i modelli che ho scelto…
Le migliori scarpe da corsa Adidas
→ ADIDAS ULTRABOOST LIGHT

L’Adidas Ultraboost Light è la prima versione dell’Ultraboost che sembra una scarpa da corsa. Il peso e l’ammortizzazione sono coerenti con quelli di una scarpa da allenamento quotidiano, caratterizzata da una grande quantità di nuovo Light Boost che aiuta a ridurre il peso e da una comoda tomaia Primeknit. La corsa sotto il piede è ammortizzata nel tallone e leggermente più solida nell’avampiede con una piastra in plastica LEP che aiuta a facilitare il movimento in avanti. Battistrada realizzato in collaborazione con Continental™ per massima trazione su qualsiasi tipo di asfalto. Light è una scarpa da allenamento quotidiano altamente ammortizzata con una tomaia simile a un calzino per coloro che desiderano qualcosa per chilometri facili, corse lunghe e persino un abbigliamento casual.
Le Adidas Ultraboost Light sono super leggere per ridurre l’affaticamento, hanno l’intersuola ben ammortizzata per assorbire gli urti e ridurre lo stress sulle articolazioni, presentano anche un design elegante in tantissimi colori. La punta e il design della tomaia potrebbero non essere adatti a persone con piedi decisamente stretti o larghi, e la tomaia in maglia potrebbe non essere abbastanza resistente per le persone che consumano regolarmente le loro scarpe da ginnastica. Ma la vestibilità universale di queste scarpe fa sì che i vostri piedi rimangano comodi, anche dopo aver camminato per lunghi chilometri.
Queste scarpe sono realizzate per percorrere qualsiasi distanza. Sono perfette per i corridori con l’appoggio neutro che cercano ammortizzazione e fluidità. Li consiglio a corridori occasionali che desiderano una scarpa da strada neutra e stabile; a coloro che cercano una maggiore protezione del tallone; corridori che amano gli sforzi su lunga distanza e coloro che cercano una comoda sneaker quotidiana.
Dettagli tecnici:
- Peso – 262 g (Misura W 38 EU – 6.5 US);
- Appoggio – neutrale;
- Drop – 10 mm;
- Larghezza scarpa – standard;
- Superficie – dura, asfalto asciutto o bagnato;
- Prezzo – €150 / €200.
→ ADIDAS SUPERNOVA PRIMA

L’Adidas Supernova Prima è una nuova scarpa da corsa e che si inserisce nella consolidata famiglia della linea Supernova. Sarà ottima per i corridori di tutti i giorni che cercano una scarpa da allenamento confortevole e di supporto. Entrerebbe nel gruppo delle scarpe da corsa per le corse facili e brevi o lunghe ed è abbastanza versatile da essere quella unica scarpa da corsa.
Ha una buona vestibilità, fedele alla taglia della mia solita taglia 38 EU (6.5 USA). La scarpa ha una tomaia in mesh sandwich ingegnerizzato abbastanza flessibile per muovere le dita dei piedi e avvolge il piede per dare una sensazione di supporto; è leggera, resistente e con zone a maglia più larga che offrono una ventilazione ottimale durante la corsa. L’ntersuola è realizzata in mescola Dreamstrike+ che da una sensazione di costante morbidezza e un ritorno di energia ottimale per raggiungere performance sempre più elevate. La suola invece è fatta di gomma Continental™ resistente, che offre un’ottima presa sia su superfici bagnate che asciutte. Nella scarpa troverai un Sistema Torsion integrato tra il tallone e l’avampiede che offre stabilità e flessibilità ottimali. La scarpa è dotata di un sistema di aste di supporto per offrire stabilità anche agli iperpronatori. Non ho la sensazione che la scarpa controlli eccessivamente il mio passo, ma da una sensazione di buon supporto nella parte superiore e di stabilità dell’atterraggio.
Dettagli tecnici:
- Peso – 242 g (Misura W 38 EU – 6.5 US), 286 g (Misura M 43 1/3 – 9.5 US);
- Appoggio – neutrale;
- Drop – 7mm;
- Larghezza scarpa – standard;
- Superficie – dura, asfalto asciutto o bagnato;
- Prezzo – €150 / €170.
→ ADIDAS ADIZERO BOSTON 12

Boston è la città mondiale della maratona. La scarpa Boston 12 offre ai corridori quella sensazione di “giorno di gara” durante le corse di allenamento a media e lunga distanza. La dodicesima versione dell’Adidas Adizero Boston è una scarpa da allenamento leggera e veloce, piena di tutta una serie di tecnologie ad alte prestazioni.
La tomaia è realizzata in mesh traspirante, mentre l’intersuola rigida include barre energetiche in fibra di vetro (che aiutano a limitare la perdita di energia sotto i piedi). Le Boston 12 hanno infatti l’intersuola a strati composta dalla schiuma ad alte prestazioni di Adidas, “lightstrike pro” e dalla nuovissima lightstrike 2.0 (che da la sensazione molto più morbida sotto i piedi rispetto alle versioni Boston precedenti) per una corsa ammortizzata (più o meno) ma dinamica. La suola è realizzata in gomma Continental™.
Prendo una mezza taglia in più (rispetto alle mie normali scarpe quotidiane) nelle scarpe da corsa Adidas, quindi direi che queste vestono abbastanza fedelmente alla taglia. Sono però più avvolgenti e strette, quindi se avete i piedi molto larghi, potreste avere difficoltà a metterci il piede – a questo punto consiglio di prendere un mezzo numero in più. Anche la linguetta delle Boston 12 è stata ottimizzata (anche se non sono un fan al 100%) quindi quando il piede scivola leggermente all’intero della scarpa, ci vuole aggiustare la linguetta un po’ per ottenere quella sensazione di bloccaggio. La tomaia dà invece una sensazione di sostegno, non di restrizione, e il mio tallone sembra bloccato.
Dettagli tecnici:
- Peso – 228 g (Misura W 38 EU – 6.5 US);
- Appoggio – neutrale;
- Drop – 6 mm;
- Larghezza scarpa – leggermente stretta;
- Superficie – dura, asfalto asciutto o bagnato;
- Prezzo – €140 / €200.
→ ADIDAS TERREX AGRAVIC SPEED

Le adidas Terrex Agravic Speed sono realizzate per i trail running veloci e promettono agilità e leggerezza. Appartengono al gruppo delle scarpe Adidas da trail running più veloci fino ad ora. Sono costruite per la velocità e gare di media lunghezza, offrono un supporto elevato e un ritmo veloce sulla vasta gamma di terreni. Sono progettati per i corridori trail che cercano di aumentare il proprio ritmo. Non hanno una piastra in carbonio nell’intersuola, ma includono molta tecnologia che mira a migliorare la velocità, comprese le barre energetiche e un rocker enfatizzato.
L’Agravic Speed Ultra è dotata di un’intersuola TPEE Lightstrike Pro ultraleggera, iper-rimbalzante e infusa di gas con Energy Rods curvi incorporati. Al posto di una piastra solida, Adidas ha utilizzato delle aste indipendenti che sono approssimativamente parallele alle ossa del piede e sono realizzate in Pebax nella sua forma di plastica dura, come spesso si trova nelle piastre chiodate delle piste. La configurazione specifica per il trail di Agravic Speed Ultra presenta quattro aste nell’avampiede e due nel tallone, che sono più larghe e più vicine ai bordi rispetto a quelli delle scarpe da strada Adidas per migliorare la stabilità e flettersi in modo indipendente, per adattarsi al terreno irregolare sotto i piedi. La tomaia avvolgente e traspirante è realizzata con rete sottile resistente all’abrasione. Gli strati esterni posizionati strategicamente aggiungono resistenza e supporto. Ed anche qui, la suola è realizzata in gomma Continental™. Come è comune per una scarpa da corsa, la linguetta, il colletto del tallone e il contrafforte sono sottilissimi, senza imbottitura o supporto extra per mantenere il peso al minimo.
Corrispondono alla taglia indicata e mi piace la vestibilità attorno alla caviglia. Si adattano perfettamente. La tomaia mi si è sigillata attorno alla caviglia quando le ho allacciate, come se fossero state progettate per me. Hanno anche una linguetta a soffietto, che impedisce qualsiasi raggruppamento. Se state cercando una scarpa da trail running veloce, vale la pena provarla.
Dettagli tecnici:
- Peso – 190 g (Misura W 38 EU – 6.5 US);
- Appoggio – neutrale;
- Drop – 7 mm;
- Larghezza scarpa – standard;
- Superficie – sterrato, roccioso, irregolare asciutto o bagnato;
- Prezzo – €120 / €180.
→ ADIDAS ADIZERO ADIOS PRO 3

L’Adizero Adios Pro 3 è una scarpa di alto livello di Adidas, il modello di punta che combina una velocità folle con un’ammortizzazione deliziosa, incollando costantemente i nostri piedi a terra lungo il percorso. La differenza più grande tra la Pro 3 e le versioni precedenti è che si tratta di una scarpa da gara senza piastra in carbonio a tutta lunghezza.
Il vero punto di forza di questa scarpa è il lavoro di sviluppo messo nella schiuma, composta da due strati di mescola Lightstrike PRO che lavorano con il sistema EnergyRODS 2.0. È una schiuma dalla sensazione fantastica; vivace e progressiva, con un senso di fermezza che dà alla scarpa una sensazione di pop, piuttosto che una sensazione molto ammortizzata. Anche la tomaia in mesh della Pro 3 è stata migliorata, così come la costruzione della linguetta, quindi sembra abbastanza diversa da Pro 1 e Pro 2. Ll’altezza dello stack (la quantità di materiale della scarpa tra il piede e il terreno) è cambiata a 39,5 mm (per coerenza con le nuove normative di World Athletics, che stabiliscono che le scarpe da corsa alte più di 40 mm sono illegali). Queste scarpe danno il meglio di sé quando inizi a correre. Fin dall’inizio, le Adidas Pro 3 sono molto reattive; la corsa è più solida rispetto ad altre scarpe con piastra/asta in carbonio e puoi sentire che ti spingono in avanti con una sensazione amplificata di stacco. Questo deriva dal profilo delle scarpe, la transizione dall’avampiede alle dita è più aggressiva rispetto ad alcune scarpe da corsa sul mercato, ma si adatta allo stile di corsa. Quando è richiesta la velocità, le scarpe impressionano. Per sessioni più veloci, gare e corse lunghe, le Pro 3 sono formidabili, piuttosto leggere ed incredibilmente traspiranti.
Per quanto riguarda la taglia, consiglio di scegliere una mezza taglia in più rispetto alla vostra solita. Un punto notevole è la linguetta non a soffietto, è una buona caratteristica in quanto si adatta alla forma del piede.
Dettagli tecnici:
- Peso – 208 g (Misura W 38 EU – 6.5 US);
- Appoggio – neutrale;
- Drop – 6.5 mm;
- Larghezza scarpa – standard;
- Superficie – dura, strada, asfalto;
- Prezzo – €190 / €250.
Quanto spesso sostituire le scarpe da corsa
Una buona regola pratica è quella di procurarsi nuove scarpe da corsa ogni 500 – 800 km (300-500 miglia). Dopo migliaia di passi con la stessa scarpa, l’ammortizzazione dell’intersuola può comprimersi, limitandone il ritorno di energia e il sostegno. Allo stesso tempo, il battistrada della suola si consuma, riducendo la trazione, e la tomaia in maglia può allungarsi, perdendo le sue capacità di supporto. Sentirai e vedrai la differenza, ed è così che saprai quando sostituire le tue scarpe da corsa.
Concludendo, soprattutto per i nuovi arrivati in questo sport può essere sconcertante vedere quanti diversi tipi di scarpe da corsa un marchio come Adidas ha nella sua gamma. State tranquilli, c’è una ragione per questa ampiezza di gamma. Adidas è uno dei migliori marchi di scarpe da corsa, noto per la creazione di scarpe con caratteristiche innovative, alte prestazioni e uno stile accattivante. Sia cercando di aumentare il ritmo dei vostri allenamenti con l’Adidas Boston 12 che cercando di restare con una scarpa trainer comoda e casual come l’Ultraboost, siate sicuri che state ottenendo una delle scarpe da corsa della massima qualità sul mercato.
I contenuti di questo sito sono presentati esclusivamente a scopo informativo, qualsiasi informazione medica contenuta non sostituisce la consulenza medica professionale ed i lettori non dovrebbero fare affidamento su di essa come tale.