Skip to main content

SaluteBenessere

Tempo di lettura: 5 minuti

L’esercizio e l’attività fisica sono da tempo riconosciuti come fattori chiave per la salute fisica, ma i loro effetti sulla salute mentale sono altrettanto importanti. Dopo una sessione di allenamento mattutino, mi sento rilassata (anche se fisicamente stanca direttamente dopo l’attività svolta), di buon umore, soddisfatta e carica per tutta la giornata. Ma perché mi sento cosi? L’esercizio svolge un ruolo nella gestione dello stress e nel miglioramento dell’umore. Vediamo allora, come l’attività fisica può apportare benefici alla salute mentale e al benessere.

Gli studi hanno dimostrato che l’esercizio fisico regolare può ridurre lo stress acuto e l’ansia 1, migliorare l’umore e persino portare a un miglioramento del funzionamento cognitivo. Ci sono alcuni fattori chiave che aiutano a spiegare gli effetti di questo miglioramento.

Il rilascio di ormoni come endorfine, serotonina e dopamina è la chiave per comprendere la relazione tra esercizio fisico e salute mentale. Le endorfine, spesso definite l’ormone del “benessere”, vengono rilasciate durante l’allenamento e aiutano ad alleviare lo stress, ridurre il dolore e dare un senso di euforia. La serotonina è un neurotrasmettitore responsabile della regolazione di molti processi cognitivi, tra cui il sonno e l’umore. L’esercizio fisico regolare può aiutare ad aumentare la produzione di serotonina nel cervello, portando a un miglioramento dell’umore e a una migliore qualità del sonno. Infine, la dopamina è un neurotrasmettitore associato al comportamento di “ricerca della ricompensa” (cioè ogni qualvolta proviamo sensazioni di piacere o gratificazione, siamo indotti a ripetere il comportamento che le ha generate 2). È stato dimostrato che l’esercizio aumenta i livelli di dopamina nel cervello, dandoci una sensazione di soddisfazione e realizzazione.

Durante l’esercizio, sperimentiamo una serie di benefici positivi per la salute mentale che si estendono oltre la durata dell’allenamento. L’esercizio fisico aumenta il flusso di ossigeno al cervello, portando a un miglioramento della concentrazione e del funzionamento cognitivo. Inoltre, aiuta a ridurre gli ormoni dello stress come il cortisolo 3.

Ecco i benefici dell’attività fisica:

  • miglioramento del benessere generale;
  • riduzione dei sintomi di depressione, ansia e stress;
  • miglioramento dell’umore e dell’autostima;
  • miglioramento del sonno e della concentrazione.

Come già detto, l’attività fisica può ridurre i livelli di cortisolo, che a sua volta aiuta a ridurre lo stress. L’esercizio fisico può anche essere una forma di distrazione dai pensieri preoccupanti o situazioni stressanti, permettendo di concentrare nuovamente l‘energia su qualcosa di positivo. Inoltre, può essere uno sfogo alla frustrazione o alla rabbia. Integrare l’attività fisica nella vita quotidiana è un ottimo modo per iniziare a costruire abitudini più sane che possono portare i benefici a lungo termine.

Dalla corsa al sollevamento pesi, dallo stretching allo yoga, esistono numerose attività che possono aiutare a migliorare l’umore e ridurre i livelli di stress.

  • attività cardiovascolari: esercizi cardiovascolari, come la corsa o il ciclismo, possono aiutare a bruciare lo stress e l’ansia, oltre ad aumentare i livelli di endorfine;
  • allenamento per la forza: l’allenamento per la forza, come il sollevamento pesi o gli esercizi a corpo libero, possono aiutare ad aumentare i livelli di serotonina e ridurre i sintomi della depressione;
  • yoga e meditazione: lo yoga è un ottimo modo per ridurre i livelli di stress e praticare la consapevolezza di se stesso (chiamata: “mindfulness” 4) mentre lo stretching può aiutare a migliorare la circolazione e alleviare la tensione muscolare.
Donne sedute sull'erba durante l'attività di meditazione

Non importa che tipo di esercizio si sceglie, è importante trovare qualcosa che funzioni per noi, che sia piacevole e renderla parte della propria routine quotidiana.

Quando si tratta di integrare l’esercizio fisico nella vita quotidiana, la cosa più importante da tenere presente è che anche una breve attività fisica è meglio di niente. Può essere semplice come una passeggiata o jogging leggero, si pùò giocare con il cane nel parco o seguire una sessione di yoga. Puntare ad almeno 30 minuti di attività fisica moderata al giorno (ma anche 10-15 minuti di esercizio), possono avere effetti alquanto positivi.

Come affermato in precedenza, la ricerca ha dimostrato che l’attività fisica regolare ha un effetto positivo sulla funzione cognitiva, sull’umore e sul benessere mentale, ma può anche favorire le connessioni e le interazioni sociali.

Infatti, offre l’opportunità di socializzare con altre persone e creare relazioni. Quando si è socialmente connessi con altre persone, aumenta il senso di autostima, il che può aiutare ad alleviare la depressione e l’ansia. Allenarsi con un partner o una comunità di fitness per esempio, rende più responsabili ed aumenta aspirazioni personali. Mentre il supporto e l’incoraggiamento di amici o familiari aiutano a mantenere la motivazione.

gruppo di persone durante allenamento fitness fanno esercizio con manubri

Essere attivi con gli amici o la famiglia può anche fornire una distrazione dai pensieri preoccupanti e favorisce la cura di noi stessi. L’esercizio in gruppo incoraggia la collaborazione e la competizione, che possono essere benefici per la salute mentale. Lavorare insieme in una squadra per raggiungere un obiettivo dà un senso di scopo e realizzazione, mentre competere contro gli altri aiuta a sviluppare un sano senso di fiducia in noi stessi.

In sintesi, un’attività fisica moderata non si limita a migliorare la nostra salute fisica, ma è un modo efficace per creare connessioni sociali e migliorare la salute mentale. L’esercizio aumenta la fiducia in noi stessi, rilascia importanti ormoni, fornisce una distrazione dai pensieri negativi e incoraggia la collaborazione e la competizione. L’attività fisica regolare può fare una differenza significativa nel modo in cui ci sentiamo, sia mentalmente che fisicamente. Ora capisco perché mi sento cosi bene.

I contenuti di questo sito sono presentati esclusivamente a scopo informativo, qualsiasi informazione medica contenuta non sostituisce la consulenza medica professionale ed i lettori non dovrebbero fare affidamento su di essa come tale.

Home » Esercizio e salute mentale


  1. “Regular exercise is associated with emotional resilience to acute stress in healthy adults” (National Library of Medicine) – https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4013452/ ↩︎
  2. “Dopamina, sai come funziona il meccanismo della “ricompensa?” – https://www.humanitasalute.it/in-salute/benessere-casa-e-lavoro/89682-dopamina-sai-come-funziona-il-meccanismo-della-ricompensa/ ↩︎
  3. “Working out boosts brain health” – https://www.apa.org/topics/exercise-fitness/stress ↩︎
  4. Un atteggiamento che si coltiva attraverso una pratica di meditazione sviluppata a partire dai precetti del buddismo ↩︎

Leave a Reply