Tempo di lettura: 3 minuti.
Quando si tratta di prestazioni fisiche, l’importanza di una dieta equilibrata non può essere sottovalutata. Il cibo che viene consumato prima di un allenamento svolge un ruolo cruciale nell’alimentare il corpo e nel miglioramento delle prestazioni. Questo articolo approfondirà la struttura ottimale di un pasto pre-allenamento, evidenziando le cose da fare e da non fare, nonché fornendo consigli pratici per l’idratazione e l’integrazione.
Il pasto pre-allenamento ideale
Un pasto pre-allenamento dovrebbe essere leggero, leggermente alcalinizzante e composto prevalentemente da piatti liquidi o semiliquidi. È essenziale mantenere basso l’apporto proteico, poiché un eccesso di proteine può portare a tempi di digestione più lunghi, che possono causare disagio durante l’allenamento.

L’attenzione dovrebbe essere rivolta a piatti ricchi di verdure e legumi, come zuppe e creme di verdure, insieme a piatti digeribili come pollame al forno o crocchette di pesce. Può essere utile anche includere verdure cotte e frutta fresca (preferibilmente consumate a stomaco vuoto per una migliore digestione).
Cibi da limitare o evitare
Quando pianifichi il tuo pasto pre-allenamento, è fondamentale evitare di combinare cibi proteici e ricchi di amido nello stesso piatto o pasto. Gli effetti contrastanti che questi alimenti hanno sulla secrezione gastrica possono portare a tempi di digestione più lunghi, non consigliati prima di un allenamento.
Inoltre, andrebbero evitati alcuni abbinamenti come carne e latte o uova con latte e suoi derivati. Gli alimenti e le bevande acide non dovrebbero essere combinati con proteine e amidi, poiché la loro acidità può rallentare la digestione di questi nutrienti.
Attenzione agli stimolanti
Stimolanti come tè, caffè o cioccolato possono aumentare la frequenza cardiaca e il metabolismo, portando ad una temporanea sensazione di benessere o di riduzione dell’affaticamento. Tuttavia, questi effetti possono anche causare nervosismo e insonnia dopo l’allenamento. Pertanto, è consigliabile limitare il consumo di questi stimolanti prima della sessione di allenamento.
Idratazione ed equilibrio elettrolitico
Una corretta idratazione è fondamentale prima, durante e dopo l’esercizio. Una linea guida generale è consumare circa 0,5l di acqua nelle due ore precedenti l’allenamento e continuare a idratarsi per tutta la sessione con 200-300 ml ogni 15-20 minuti.
Se il tuo allenamento è prolungato (più di 90 minuti), considera l’uso di bevande sportive ipotoniche, che contengono carboidrati ed elettroliti. Queste bevande possono aiutare a prevenire la disidratazione e le carenze minerali causate dalla sudorazione. Il sudore contiene minerali essenziali come sodio, cloro, magnesio e potassio e le carenze di questi minerali possono portare a disturbi e problemi di prestazioni.

La bevanda ideale per l’allenamento dovrebbe contenere un massimo del 5% di carboidrati ed elettroliti essenziali come cloro, sodio, potassio e magnesio. La concentrazione della bevanda deve essere isotonica o ipotonica per garantire un rapido assorbimento dall’intestino al sangue.
Supplementazione
Durante i periodi di elevato fabbisogno energetico o quando non è possibile ottenere un’alimentazione ottimale, gli integratori multivitaminici e multiminerali possono essere utili. Tuttavia, è fondamentale leggere attentamente tutti i componenti prima di assumere qualsiasi integratore.
Concludendo, un pasto pre-allenamento ben pianificato può migliorare significativamente le prestazioni, mentre combinazioni alimentari inadeguate possono ostacolarle. Ricordiamo, la chiave è consumare un pasto leggero e alcalinizzante, rimanere idratati e prendere in considerazione l’integrazione quando necessario. Per raggiungere gli obiettivi dell’attività fisica scelta è fondamentale ascoltare il corpo e adattare le abitudini alimentari ad esso.
I contenuti di questo sito sono presentati esclusivamente a scopo informativo, qualsiasi informazione medica contenuta non sostituisce la consulenza medica professionale ed i lettori non dovrebbero fare affidamento su di essa come tale.
Home » Perfezionare il pasto pre-allenamento