Skip to main content

Fitness – Salute

Tempo di lettura: 4 minuti

Il rapporto tra alcol e forma fisica è un argomento da tempo dibattuto all’interno della comunità del fitness. Molti atleti ed appassionati di fitness sono a conoscenza del consiglio generale di limitare l’assunzione di alcol, ma le ragioni alla base di questo consiglio potrebbero non essere così ampiamente comprese.

L’alcol, in particolare l’alcol etilico, ha un ruolo unico nei processi nutrizionali del corpo. A differenza di altri fattori nutrizionali, l’alcol etilico ha la capacità di sopprimere i mediatori anabolici, cruciali per la crescita e la riparazione muscolare. Inoltre, favorisce un aumento della massa grassa, che può essere dannoso per chi mira ad un fisico magro.

L’impatto dell’alcol sulla composizione corporea dipende in gran parte dagli obiettivi di fitness dell’individuo. Ad esempio, i bodybuilder professionisti o i modelli di fitness, che hanno bisogno di mantenere un fisico particolare, potrebbero dover prestare maggiore attenzione al consumo di alcol rispetto ai dilettanti.

Tuttavia, è importante ricordare che la moderazione è la chiave. Un bicchiere di vino ogni tanto potrebbe non avere un impatto significativo sulla composizione corporea o sulla salute, ma bere regolarmente in modo eccessivo può portare a effetti negativi.

Contrariamente alla credenza popolare, L’ALCOL ETILICO NON È UN NUTRIENTE. Sebbene fornisca 7 kcal/g, non può essere utilizzato direttamente per produrre energia nei processi cellulari. Può essere ossidato per generare calore, in modo simile a quanto accade nel tessuto adiposo bruno, ma questo processo può utilizzare solo piccole concentrazioni di alcol.

Una parte significativa dell’assunzione di alcol viene convertita in grassi attraverso un processo chiamato lipogenesi. Questo processo è ulteriormente stimolato dall’effetto di potenziamento dell’insulina dell’alcol. L’insulina svolge un ruolo cruciale nel metabolismo dell’organismo consentendo al glucosio di entrare nei tessuti insulino-dipendenti e bloccando i processi catabolici, favorendo così la crescita.

Tuttavia, nel contesto di uno stile di vita sedentario e di diete ipercaloriche, la presenza di alcol etilico può portare ad un’efficace lipogenesi e accumulo di grasso, che possono avere un impatto negativo sulla composizione corporea.

L’alcol può essere tossico per i tessuti umani, compresi i muscoli. Il metabolismo dei lipidi e dell’etanolo genera sottoprodotti tossici chiamati esteri etilici, che possono distruggere i grassi che compongono le membrane cellulari. Ciò può avere implicazioni significative per la crescita muscolare.

L’alcol e il suo sottoprodotto, l’acetaldeide, possono ostacolare direttamente la sintesi proteica, rallentando così il recupero, la supercompensazione e la crescita muscolare. Interferisce anche con i normali flussi di testosterone e somatotropina, gli ormoni anabolizzanti più importanti, fondamentali per massimizzare il recupero e la supercompensazione.

Inoltre, l’alcol può aumentare i livelli di cortisolo, un ormone catabolico. Sebbene il cortisolo sia essenziale per l’omeostasi generale, livelli eccessivi possono ostacolare la crescita muscolare 1.

Sebbene il consumo eccessivo di alcol possa portare all’accumulo di grasso, molti forti bevitori sembrano essere magri. Ciò può essere spiegato da diversi fattori:

  • La loro dieta può essere povera di calorie, quindi nonostante l’aggiunta di alcol, la loro massa corporea rimane invariata;
  • Il loro metabolismo può trattare l’alcol etilico come un acido e metabolizzarlo senza convertirlo in acidi grassi;
  • Possono essere “grassi magri”, nel senso che hanno una massa totale normale ma meno massa muscolare e una percentuale di grasso corporeo eccessiva.

Tuttavia, questi non sono i risultati tipici e sono spesso temporanei o specifici per determinati individui.

Determinare un “livello sicuro” di consumo di alcol per la crescita muscolare è impegnativo. Il miglior consiglio è quello di consumarne il meno possibile, soprattutto per chi ha obiettivi estetici elevati o problemi di salute.

Per coloro che si allenano principalmente per il divertimento, un bicchiere di vino rosso al giorno può essere accettabile. Tuttavia, chi cerca obiettivi estetici elevati o chi ha problemi di salute dovrebbe evitare l’alcol.

bicchieri di birra

Considerando tutti questi fattori, l’alcol può avere un impatto significativo sulla composizione corporea e sulla crescita muscolare. Sebbene un consumo moderato possa non essere dannoso, bere regolarmente oppure in modo eccessivo può portare agli effetti negativi sulla composizione corporea e danneggiare la salute generale. Pertanto, è fondamentale che gli appassionati di fitness e gli atleti siano consapevoli del consumo di alcol.

I contenuti di questo sito sono presentati esclusivamente a scopo informativo, qualsiasi informazione medica contenuta non sostituisce la consulenza medica professionale ed i lettori non dovrebbero fare affidamento su di essa come tale.


  1. “Alcol e fitness: correlazioni nell’esercizio fisico” – https://www.accademiaitalianafitness.it/article/254-alcol-e-fitness-correlazioni-nell-esercizio-fisico.html ↩︎

Home » L’impatto dell’alcol sulla composizione corporea e sulla crescita muscolare

Leave a Reply