Skip to main content

Fitness

Tempo di lettura: 4 minuti

Sulla strada verso una forma fisica ottimale, comprendere la nutrizione post-allenamento è piuttosto importante. Il cibo che si consuma dopo l’allenamento può avere un impatto significativo sul recupero, sulla crescita muscolare e sulle prestazioni generali. Questo articolo esplora le complessità di un pasto post-workout, di uno spuntino evidenziando i fattori cruciali da considerare sciegliendo cosa mangiare.

Il ruolo degli spuntini post-allenamento

Lo scopo principale di uno spuntino post-allenamento:

  1. Ricostituzione energetica: gli spuntini post-allenamento forniscono al corpo l’energia necessaria per recuperare e, in alcuni casi, ricostituire le riserve di glicogeno 1;
  2. Riduzione del catabolismo muscolare: il consumo di cibo dopo un allenamento può rallentare o arrestare il processo di disgregazione muscolare che aumenta in risposta all’allenamento della forza;
  3. Controllo dell’appetito: uno spuntino ben bilanciato può aiutare a saziare la fame in attesa del pasto principale successivo;
  4. Apporto di nutrienti: gli spuntini post-allenamento possono essere un’ottima fonte di molecole nutrizionali non energetiche come fibre, vitamine, sali minerali ed antiossidanti 2.

Pianificare lo spuntino post-allenamento

La tempistica dello spuntino post-allenamento è oggetto di molti dibattiti. Alcuni credono nello sfruttamento della finestra anabolica del corpo, un periodo dopo un allenamento in cui il corpo è pronto per l’assorbimento dei nutrienti. Questa finestra è tipicamente entro i primi 15 minuti post-workout, durante i quali il corpo può assorbire il glucosio in modo più efficiente, anche senza l’intervento dell’insulina. Questo approccio mira a ricostituire rapidamente le riserve di glicogeno e ad arrestare il catabolismo muscolare.

Altri sostengono che lo spuntino dovrebbe essere ritardato approfittando dell’aumento del metabolismo basale e del rilascio dell’ormone della crescita, che in genere avviene 60-120 minuti dopo l’esercizio. Questo approccio è spesso preferito da coloro che cercano di migliorare la perdita di grasso o la definizione muscolare.

Il momento ottimale per lo spuntino post-allenamento dipende molto dai tuoi obiettivi individuali e dal regime di allenamento. È essenziale ascoltare il proprio corpo e adattare di conseguenza la propria strategia nutrizionale.

Composizione nutrizionale dello spuntino post-allenamento

La composizione nutrizionale dello spuntino post-allenamento dovrebbe essere adattata agli obiettivi specifici e al tipo di allenamento:

  • Rifornimento di carboidrati: se l’obiettivo principale è ricostituire rapidamente le riserve di glicogeno, lo spuntino post-allenamento dovrebbe essere ricco di carboidrati con indice glicemico medio-alto, con un minimo di fibre, proteine ​​e lipidi. Gli alimenti adatti includono succhi di frutta, gallette di riso, patate bollite, banane mature e riso bianco bollito;
  • Crescita muscolare: se l’obiettivo è la crescita muscolare, lo spuntino dovrebbe essere un mix equilibrato di carboidrati ad alto indice glicemico per stimolare l’insulina e alimenti di origine animale per fornire aminoacidi. Gli alimenti adatti includono yogurt, tonno, salumi magri, roast beef e alcuni semi oleosi;
  • Perdita di grasso: se l’obiettivo è la perdita di grasso, lo spuntino post-allenamento dovrebbe consistere principalmente di proteine ​​ad alto valore biologico o aminoacidi a catena ramificata 3, pochissimi carboidrati a basso indice glicemico, fibre alimentari (si trovano nella frutta, verdura e nei legumi) e lipidi insaturi (si trovano principalmente negli oli vegetali, nei semi oleaginosi e nella frutta secca). Gli alimenti adatti includono yogurt magro, albume d’uovo, verdure e alcuni frutti;
  • Perdita di grasso graduale: se l’obiettivo è la perdita di grasso graduale, si può prendere in considerazione un approccio misto, che prevede il blocco del catabolismo muscolare sfruttando la finestra anabolica ma utilizzando cibi a basso indice glicemico per evitare un’eccessiva stimolazione dell’insulina. Gli alimenti adatti includono quelli con un basso indice glicemico e un alto contenuto di fibre.

Riassumendo, la nutrizione post-allenamento può migliorare significativamente il percorso di fitness. È importante ricordare che il corpo di ognuno è unico e ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra. Inoltre, è raccomandabile consultare un nutrizionista o un professionista di fitness per sviluppare una strategia nutrizionale post-allenamento adatta alle proprie esigenze e agli obiettivi individuali.


I contenuti di questo sito sono presentati esclusivamente a scopo informativo, qualsiasi informazione medica contenuta non sostituisce la consulenza medica professionale ed i lettori non dovrebbero fare affidamento su di essa come tale.

Home » Cosa mangiare dopo l’allenamento


  1. Glicogeno – https://it.wikipedia.org/wiki/Glicogeno ↩︎
  2. Antiossidanti – https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/a/antiossidanti ↩︎
  3. Aminoacidi ramificati – https://www.humanitas.it/enciclopedia/integratori-alimentari/aminoacidi-ramificati/ ↩︎

Leave a Reply