Tempo di lettura: 4 minuti.
L’idratazione è un aspetto fondamentale della salute e del benessere generale. Non è solo vitale per placare la sete, ma svolge anche un ruolo chiave in varie funzioni corporee. Questo articolo approfondirà l’importanza dell’idratazione, i rischi associati alla disidratazione e le migliori pratiche per mantenere un’idratazione ottimale.
Il ruolo dell’acqua
L’acqua è un nutriente indispensabile per l’organismo. I processi metabolici (metabolismo) nel corpo producono solo una frazione dell’acqua di cui abbiamo bisogno quotidianamente, rendendo fondamentale reintegrare regolarmente la riserva d’acqua. L’equilibrio idrico del corpo è regolato attraverso un sistema complesso che coinvolge l’ipotalamo1 e l’ormone antidiuretico (ADH)2. L’ipotalamo regola la sete, mentre l’ADH controlla il riassorbimento dell’acqua nei reni.

La disidratazione, o la mancanza di acqua adeguata nel corpo, può portare a una diminuzione del volume plasmatico, dell’attività cardiaca, della sudorazione, del flusso sanguigno cutaneo e della capacità di resistenza. In altre parole, può influenzare quasi ogni aspetto della nostra salute fisica.
L’importanza dell’idratazione
Gli esseri umani possono sopravvivere senza cibo per diverse settimane, ma senza acqua la sopravvivenza è limitata a pochi giorni. Questo fatto sottolinea l’importanza di mantenere un costante equilibrio dei liquidi all’interno del nostro corpo.
In condizioni normali, il corpo perde meno di 1 ml di acqua al minuto. Tuttavia, durante l’attività fisica o a temperature più elevate, queste perdite possono aumentare notevolmente, arrivando fino a 15-25 ml al minuto.
Alcuni gruppi sono maggiormente a rischio di disidratazione, inclusi bambini, anziani e atleti. I bambini e gli anziani sono più sensibili a causa della maggiore percentuale di acqua corporea e del più rapido ricambio idrico. Gli atleti, invece, sono a rischio a causa della maggiore quantità di sudore prodotta durante l’attività fisica.
Idratazione e attività fisica
Durante l’attività fisica aumenta la produzione di energia da parte dell’organismo, portando ad un aumento della temperatura corporea. Il corpo ha diversi meccanismi per mantenere la temperatura entro i normali limiti fisiologici. Questi includono radiazione, conduzione, convezione, ventilazione polmonare e traspirazione.

Tuttavia, circa il 10% del calore generato durante l’attività fisica viene accumulato, determinando un aumento significativo della temperatura corporea. Pertanto, un’adeguata idratazione prima, durante e dopo l’attività fisica è fondamentale.
Quando meglio idratarsi
Prima dell’attività fisica
È essenziale iniziare a idratarsi prima dell’attività per garantire livelli di idratazione ottimali. Evitare però di bere grandi quantità di acqua naturale 45-60 minuti prima dell’attività poiché può stimolare la diuresi, con conseguente perdita di liquidi.
Durante l’attività fisica
Durante l’attività, la strategia di idratazione dovrebbe considerare i fattori ambientali, il tipo di attività fisica e l’abbigliamento indossato. Una regola generale è consumare circa 1/4 di litro di acqua ogni 15 minuti.
Dopo l’attività fisica
L’idratazione post-attività è vitale per prevenire la disidratazione cronica, facilitare il recupero del glicogeno e ripristinare l’equilibrio interno del corpo.
Scegliere la giusta bevanda idratante
La bevanda idratante ideale dovrebbe essere saporita, facilmente assorbibile e priva di problemi gastrointestinali. Dovrebbe anche aiutare a ottimizzare le prestazioni.
Tipo di bevanda | Contenuto | Indicazioni |
Isotonica | Fluidi, elettroliti ed un basso contenuto in carboidrati | Rapida reidratazione, ma poca energia |
Ipotonica | Fluidi, elettroliti ed un 6-8% di carboidrati | Rapida reidratazione ed energia |
Ipertonica | Elevato contenuto di carboidrati | Scarsa e lenta reidratazione, ma elevata energia |
Per un rapido assorbimento, la bevanda deve essere moderatamente fredda (intorno ai 10°C), non eccessivamente concentrata e contenere una quantità minima di carboidrati (5-8%).
Rischi di iperidratazione e disidratazione
Sebbene l’idratazione sia fondamentale, è essenziale trovare un equilibrio. Un’eccessiva assunzione di acqua può portare all’iponatriemia, una condizione caratterizzata da bassi livelli di sodio nel sangue.
D’altra parte, perdere peso sotto forma di liquidi può portare a una serie di problemi di salute. Ad esempio, una perdita di peso dell’1% può aumentare la temperatura corporea, mentre una perdita di peso del 10% può portare al collasso circolatorio.
Riassumendo, l’idratazione è un aspetto fondamentale della salute che richiede un’attenta attenzione. Comprendendo l’importanza dell’idratazione e seguendo le migliori pratiche, possiamo garantire salute e prestazioni ottimali.
I contenuti di questo sito sono presentati esclusivamente a scopo informativo, qualsiasi informazione medica contenuta non sostituisce la consulenza medica professionale ed i lettori non dovrebbero fare affidamento su di essa come tale.
- Ipotalamo – https://it.wikipedia.org/wiki/Ipotalamo ↩︎
- “ADH (vasopressina): cosa fa l’ormone antidiuretico” – https://healthy.thewom.it/anatomia-e-fisiologia/adh/ ↩︎
Home » L’importanza dell’idratazione