Tempo di lettura: 6 minuti.
Stare al sole finché siamo arrossati o “tostati” può aumentare il rischio di cancro della pelle, ma una dieta antinfiammatoria insieme ad una moderata esposizione al sole possono effettivamente ridurre questo rischio.
Prendere il sole è utile sia per il corpo sia per la mente e esporsi al mattino aiuta a stabilire un buon ritmo sano ogni giorno. Non si deve più sentire in colpa per l’amore per l’abbronzatura!
Sole per gli ormoni della felicità
Quando riceviamo la luce del sole nelle prime ore della giornata, la produzione serale di melatonina inizia prima. Questo ci aiuta ad addormentarci più facilmente durante la notte ed a regolare processi importanti nel corpo. Ormoni come il cortisolo aumentano al mattino e la melatonina aumenta di notte. Quando il ritmo non è sincronizzato, può essere difficile addormentarsi, dormire e svegliarsi riposati. La mancanza di luce solare o l’esposizione alla luce blu la sera sono alcuni dei modi in cui questi ritmi vengono interrotti.
La chiave è esporsi un po’ al sole il più presto possibile durante la giornata. Se puoi, goditi il tuo caffè o tè mattutino al sole! È anche importante evitare le luci dello spettro blu e bianco dopo il tramonto.
VITAMINA D.
Il sole non è importante solo per il tuo ritmo quotidiano. È anche necessario per la prevenzione delle malattie. In molti casi, facciamo di tutto per evitare il sole che è dannoso per la nostra salute. Uno studio norvegese ha scoperto che i benefici dell’esposizione al sole superano di gran lunga qualsiasi rischio. Hanno stimato che mentre un’esposizione eccessiva potrebbe causare 200-300 morti all’anno, ci sarebbero probabilmente 3.000 decessi per cancro in meno ogni anno.
È interessario notare che le persone con più pigmento di melanina nella pelle corrono un rischio maggiore di carenza di vitamina D.
Se si cercano condizioni di salute e la loro connessione con la vitamina D, si potrebbe rimanere sorpresi da quanto diventa lungo l’elenco! La vitamina D è un composto essenziale per la salute umana. Semplicemente non si può essere sani senza di essa.
Ha senso perché gli esseri umani sono sempre stati molto esposti al sole durante i mesi più caldi – o durante tutto l’anno, a seconda di dove si vive. Lo stile di vita moderno sta impedendo di ottenere la normale quantità di esposizione al sole.
VitaminaD per la fertilità e durante la gravidanza
Ottimizzare la vitamina D attraverso l’esposizione al sole può migliorare anche la fertilità. Bassi livelli di vitamina D aumentano il rischio di infertilità e scarsi esiti della gravidanza. La ricerca mostra che i livelli di vitamina D incidono sulla PCOS (Sindrome dell’ovaio policistico) e sull’endometriosi, due delle principali cause di infertilità nelle donne.
La vitamina D è essenziale anche durante la gravidanza e l’allattamento. Livelli ematici adeguati di vitamina D possono ridurre il rischio di travaglio prematuro e di complicanze generali.
Secondo lo studio pubblicato sul portale del National Library of Medicine, un basso livello di vitamina D durante la gravidanza potrebbe causare un aumento del rischio di complicanze. Questi rischi includono cesarei, preeclampsia, diabete gestazionale e infezioni vaginali nella madre. Il bambino ha un rischio maggiore di autismo, disturbi mentali, infezioni, basso peso alla nascita e problemi cardiaci/polmonari/cerebrali, tra gli altri.
La luce solare aumenta la felicità
L’esposizione alla luce solare aiuta il corpo a produrre serotonina, il neurotrasmettitore della felicità. La serotonina è un precursore della melatonina, l’ormone che promuove il sonno. Di solito però viene prodotto durante il giorno. Aumentare la serotonina è un altro modo in cui prendere il sole combatte la depressione e migliora l’umore.

Il disturbo affettivo stagionale (SAD – Seasonal Affective Disorder) può causare livelli bassi di serotonina durante il giorno. Questa depressione stagionale può anche ritardare la produzione di melatonina. Livelli moderatamente alti di serotonina si traducono in uno stato più felice e in una prospettiva di sentirsi calmi e concentrati.
Non c’è da stupirsi che prendere il sole fa sentirsi benissimo!
La protezione “dall’interno”
Per setirsi a proprio agio ad esporsi al sole è neccessario adottare misure per proteggere la pelle dall’interno – seguire una dieta antinfiammatoria, altamente antiossidante e ricca di grassi benefici per la protezione solare. Gli integratori aumentano anche la tolleranza al sole e aiutano il corpo a trarre beneficio dall’esposizione al sole.
La routine di base dovrebbe includere una dieta senza cereali, senza zucchero, ricca di verdure e ricca di grassi sani, includendo anche i seguenti supplementi:
- Vitamina D3 – prove emergenti mostrano che livelli ematici ottimali di vitamina D possono proteggere dalle scottature solari e dal cancro della pelle. D3 con K2 e magnesio.
- Vitamina C – un potente antinfiammatorio e fa bene anche al sistema immunitario.
- Olio di cocco – il nostro corpo utilizza MCFA (Medium-chain Fatty Acid) e grassi saturi per mantenere la pelle sana e proteggerla dalle scottature.
- Olio di pesce – gli oli Omega-3 sono naturalmente antinfiammatori e aiutano a proteggere la pelle, preferibilmente ottenuti da fonti alimentari integrali come sardine e salmone.
- Astaxantina – un antiossidante molto potente che agisce come una protezione solare interna. Si suppone che sia anche un integratore antietà; le viene pertanto attribuita la capacità di proteggere le cellule dai danni associati all’ossidazione 1.
E per quanto riguarda le rughe?
Si ritiene che l’esposizione ai raggi UVA e ai raggi UVB causi danni alla pelle, come rughe, invecchiamento cutaneo e melanoma. Sebbene i lettini abbronzanti non siano un modo salutare per abbronzarsi, una sana esposizione al sole fa bene alla pelle. Finché si riceve una corretta alimentazione, e si usa l’adeguata protezione solare, la pelle ha molte meno probabilità di subire danni solari.
Anche il tipo di pelle gioca un ruolo nel prendere il sole. Le persone con più melanina hanno meno probabilità di bruciarsi a causa dei raggi UV e dei raggi solari. Come sempre, però, il troppo di una cosa buona può essere una cosa negativa.
Detto questo…
…BISOGNA SEMPRE EVITARE LE SCOTTATURE DANNOSE DOVUTE
ALLA SOVRAESPOSIZIONE AL SOLE!
I contenuti di questo sito sono presentati esclusivamente a scopo informativo, qualsiasi informazione medica contenuta non sostituisce la consulenza medica professionale ed i lettori non dovrebbero fare affidamento su di essa come tale.
Home » Benessere » Sorprendenti benefici dell’esposizione al sole