Skip to main content

Tempo di lettura: 5 min.

Si conoscono già i vantaggi dell’allenamento – agilità fisica, forza mentale e tutti quegli ormoni della felicità – ma quando si è stanchi dopo una lunga giornata di lavoro o si ha molto lavoro da fare, o quando piove l’esercizio può sembrare un compito arduo. Mentre partecipare alle lezioni di allenamento pagando per ogni sessione può a volte motivare a frequentare, farlo da soli – risulta essere più difficile. Una bassa motivazione all’allenamento o la difficoltà a mantenere la coerenza in una routine di esercizi, è comune e normale, anche tra i professionisti del settore sportivo. A volte sia andare in palestra, che allenarsi a casa o nel parco da soli, richiedono molta motivazione e questa purtroppo capita che manchi.

Non sentendosi abbastanza in forma fisica o emotiva per allenarsi, può portare al pensiero di rinunciare o saltare la sessione di training. Esiste però qualche soluzione o trucco per vincere la tentazione di mollare l’allenamento? Decisamente si! Ecco alcuni consigli motivazionali…

Pensare ed approfondire “il proprio perché” ci si sta allenando

Se l’esercizio viene fatto solo perché ci si pensa di doverlo fare, raramente si sarà dell’umore giusto. Prestare attenzione ai vantaggi più immediati (come un umore sollevato o un senso di realizzazione o maggiore energia) e quelli a lungo termine (come la longevità, la prevenzione delle malattie e la gestione del peso), può motivare, ma una volta ottenendo la forma desiderata o sapendo eseguire particolari esercizi, tutto diventa monotono. A questo punto, bisogna passare da un obbiettivo di raggiungimento a quello esperimentale – consigliano i professionisti, affinché la sessione diventi curiosa, interessante e nutra la giornata (si può provare un nuovo esercizio, correre, nuotare o iscriversi ad un diverso corso in palestra, etc). Stabilito il nuovo obiettivo, è necessario suddividerlo in passaggi o traguardi più piccoli e gestibili. Mirare a completare traguardi a breve termine, aiuterà a rimanere concentrato e non sopraffatto.

Inoltre, è opportuno pianificare gli allenamenti come se fossero appuntamenti con il proprio capo ai quali non si può mancare, aggiungendoli al calendario e cancellandoli una volta completati.

Non usare il meteo come scusa

Le giornate fredde, buie e piovose possono indurre i migliori atleti a voler rinunciare ad andare in palestra o andare a fare una corsa. Ma non bisogna lasciare che ciò che accada fuori rovini il programma di esercizi. Invece di usare il tempo come scusa, si consiglia acquistare un buon cappotto impermeabile e delle scarpe adatte alle intemperie e comunque andare. La sensazione di soddisfazione che si prova una volta terminati gli allenamenti varrà il prezzo di qualsiasi condizione meteorologica. Inoltre, si ricorda che quando le persone saltano le giornate in palestra a causa della pioggia o del freddo, di solito usano quel tempo per stare sdraiati e mangiare cibi che non avrebbero mangiato se fossero andati ad allenarsi!

Trovare una compagna o un compagno di allenamento

Motivarsi durante una settimana pesante può essere difficile. Quindi pensare ad incontrare un’amica o un amico in palestra sarebbe un fatto positivo e motivante. Avere qualcuno con cui allenarsi in un giorno in cui preferisci saltare tutti gli esercizi, contribuirà a rendere la tua sessione più amichevole e divertente. Inoltre, annullare un incontro con la persona alla quale si è data la propria parola, è più difficile che decidere di non andare da soli.

Tenere un registro delle sessioni di allenamento

Che si abbia appena iniziato il percorso di allenamento o che uno sia un frequentatore esperto di palestra, è normale sperimentare momenti in cui attenersi a una routine o rimanere motivati ​​è una sfida. Tenere un diario degli allenamenti o registrarli è un modo sicuro per rimanere in pista.

Tenere un diario degli allenamenti o un’applicazione (ed il mercato delle applicazioni fitness sia gratuite sia a pagamento ne è pieno) dà un quadro chiaro dei progressi fatti. Guardare indietro può mostrare che il duro lavoro ha dato i suoi frutti. Tenere una traccia degli allenamenti e dei progressi fatti, secondo uno studio publicato da AMIA (American Medical Informatics Association) intitolato “Routine self-tracking of health: reasons, facilitating factors, and the potential impact on health management practices” (trad. “Auto-monitoraggio sistematico della salute: ragioni, fattori facilitanti e potenziale impatto sulle pratiche di gestione sanitaria”), può anche rendere più informati sui modi per migliorare la propria prestazione sportiva.

Essendo un pianificatore, si possono programmare gli allenamenti in anticipo nel diario. E chi non ama spuntare una casella “✅” nel elenco di cose da fare? Così gratificante!

Ridurre il tempo della sessione di allenamento

Un allenamento di un’ora nel programma può essere travolgente se si è occupati, stanchi o non dell’umore giusto. La buona notizia è che si può ottenere molto di più da un allenamento di 20 minuti che senza fare nulla. Creare la propria sessione High Intensity Interval Training – HIIT (Allenamento intervallato ad alta intensità) può essere un mix di semplici esercizi a corpo libero come squat, affondi, flessioni, jogging o semplicemente correre su e giù per le scale.

Concentrarsi sull’effetto post allenamento

In quei momenti in cui non si è motivati ad andare in palestra, occorre ricordarsi la sensazione di realizzazione che si prova dopo l’esercizio. È scientificamente provato che l’esercizio fisico aumenta i livelli chimici naturali del “sentirsi bene” del corpo per contribuire a creare una sensazione di calma. Tutto ciò fornisce più forza di volontà e sviluppa sentimenti positivi per alimentare ogni area della vita. Quindi concentrandosi su quanto ci si sente bene dopo l’allenamento essendo più energici, forti e più produttivi, uno si auto-convince di alzarsi ed andare.

I contenuti di questo sito sono presentati esclusivamente a scopo informativo, qualsiasi informazione medica contenuta non sostituisce la consulenza medica professionale ed i lettori non dovrebbero fare affidamento su di essa come tale.

 Home » Manca l’umore giusto per l’allenamento?

Leave a Reply